Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente vediamo come il mondo del vino legato a TastyWine si comporta nei confronti di ciò che ci circonda
Il 5 giugno è un giorno speciale, un giorno in cui le tematiche legate all’ambiente si manifestano creando numerosi spunti di riflessione che abbracciano indistintamente tutti i settori. Fra le aree di interesse c’è naturalmente quella del mercato enogastronomico, con al centro una clientela sempre più esigente, informata e con a cuore tematiche di questo genere.
A questo proposito, proprio nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, vogliamo mostrarvi come TastyWine sia in grado di strizzare l’occhio al rispetto della natura attraverso un’offerta estremamente diversificata che fa rima con Eco-Friendly oltre che, come sempre, con qualità.
Nel nostro store potete infatti trovare diversi vini biologici e vegani di alto profilo ad un prezzo eccezionale; a breve, inoltre, nel nostro shop online troverete anche vini biodinamici: tutte categorie produttive estremamente legate ai temi ambientali; come? Ve lo spieghiamo…
Quando parliamo di vini biologici ci riferiamo a quella gamma di prodotti partoriti da un’agricoltura estremamente rispettosa dell’ambiente, priva dell’uso di sostanze chimiche in vigna (concimi, pesticidi, erbicidi ecc.) ed in cantina (solfiti molto limitati). La certificazione biologica è garanzia di qualità assoluta, un viaggio nel mondo della viticultura che potete fare all’interno del nostro negozio dove troverete, come anticipato, anche vini vegani. Anche il vino infatti, per alcune delle fasi di produzione, prevede l’utilizzo di sostanze di derivazione animale, prodotti per lo più chiarificanti. La nascita dei vini vegani prevede proprio il mancato impiego di queste sostanze, garantendo un prodotto ancor più legato con la terra e con l’ambiente d’origine oltre che, naturalmente, dal sapore unico, capace di racchiudere in sé tutte le stigmate proprie del territorio di provenienza. I vini biodinamici invece, anch’essi a breve disponibili nello store TastyWine, rispecchiano una metodologia di coltivazione risalente agli anni ’20 basata su tre punti cardine ideati dall’austriaco Rudolf Steiner: perseveranza della fertilità della terra; rinforzo delle piante per preservarle dalle malattie; produzione di uve integre e senza imperfezioni. Le fasi di lavorazione di questa tipologia di vino sono scandite dalle fasi lunari, ed i prodotti utilizzati in vigna ed in cantina prevedono restrizioni ancor più pesanti rispetto al vino biologico di cui abbiamo parlato sopra.
Come abbiamo visto dunque, anche il mondo del vino è molto attento alle dinamiche ambientali: una tendenza destinata a crescere nel corso degli anni. L’intento di TastyWine è quello di offrirvi un’ampia possibilità di scelta fra vini più o meno convenzionali, tenendo sempre presente uno standard qualitativo di prim’ordine. Attualmente nel nostro shop sono disponibili vini biologici della cantina IL.DA e vini biologici vegani della cantina Cerretano: entrambe le cantine sono abruzzesi, situate fra Orsogna ed Ortona, in provincia di Chieti.
Visitate il nostro shop e scoprite il nostro mondo, Cheers!